Osservare, descrivere e valorizzare il laboratorio della vita reale dove il cambiamento è sempre in corso e ricco di segnali …. la necessità di un rinnovato habitus mentale nella cura degli animali risulta essere diventato per me una priorità.
Da un anno a questa parte mi sono approcciata ad una antica arte quale è la medicina tradizionale cinese ed è stato l’inizio di un cammino tanto complesso e faticoso quanto entusiasmante ed illuminante. Agopuntura e moxibustione vengono citate per la prima volta in un testo scritto risalente al II secolo a.C, le Memorie di Si Maqian, dove si menziona l’uso di “scheggie di pietra” . Questa metodica, consiste nell’infissione di aghi a scopo terapeutico e viene resa nota in Europa per la prima volta nel 1657.
La medicina cinese descrive da alcuni millenni l’uomo in quanto correlato integralmente alle energie dell’universo. Il medico cinese si interessa di tutti i fenomeni energetici, di tutte le espressioni immateriali, delle emozioni e delle funzioni vitali, perchè possono evidenziare eventuali disarmonie della struttura energetica della persona.
I concetti attorno a cui ruota il pensiero della medicina cinese sono rappresentati dal Tao dallo Yin e dallo Yang . Come i laghi e i fiumi attraversano il paesaggio cosi l’energia rappresentata dal Qi scorre con un ritmo ciclico lungo meridiani nel corpo ben definiti.
Obiettivo del medico cinese non è effettuare misurazioni sugli organi , bensi comprendere la situazione energetica e la distribuzione del Qi valutandone le disarmonie.
La terapia con agopuntura mira a influenzare il potenziale energetico dell’animale mediante l’inflissione di aghi in zone cutanee specifiche del sistema solo dopo una diagnosi cinese.
Quali patologie trovano beneficio con l’agopuntura?
La medicina Veterinaria Tradizionale Cinese tratta l’animale e non la singola patologia ed è per questo che essa si configura come una medicina olistica, energetica e preventiva. Le patologie che possono essere trattate con successo sono molte, classicamente tutte le patologie algiche, osteomuscolari e locomotorie.
Si ottengono eccellenti risultati anche nelle patologie della sfera riproduttiva, nelle cardiopatie, negli squilibri ormonali, nelle patologie infettive ed immunomediate, nei problemi dell’apparato respiratorio, nelle patologie geriatriche, nei problemi comportamentali. Inoltre si può prendere in considerazione l’Agopuntura non solo ai fini terapeutici, ma anche per elevare le prestazioni e migliorare le performances degli animali atleti.
(F. Longo – M. Testa: “Agopuntura Veterinaria”; brochure* S.I.A.V. – Torino ottobre 1999 -)
Riporto alcuni degli articoli scientifici che ho scelto questa settimana……
cupuncture and pharmacopuncture are as effective as morphine or carprofen for postoperative analgesia in bitches undergoing ovariohysterectomy1 |
ORIGINAL ARTICLE ANESTHESIA Acta Cirúrgica Brasileira – Vol. 30 (12) 2015 |
Acupuncture Effects on Cardiac Functions Measured by Cardiac Magnetic Resonance Imaging in a Feline Model |
(Jen-Hsou Lin, Chen-Haw Shih, Krishna Kaphle, Leang-Shin Wu, Weng-Yih Tseng, Jen-Hwey Chiu, Tzu-chi Lee and Ying-Ling Wu)
Testo di presentazione sul sito eCam – Oxford University Press |
Acupuncture treatment for feline multifocal intervertebral disc disease – Case report |
(Keum Hwa Choi, Sara A. Hill – Journal of Feline Medicine and Surgery 2009- 11, 706e710) |
Use of acupuncture in equine reproduction |
(W.A. Schofield) |
Effectiveness of Acupuncture in Veterinary Medicine: Systematic Review |
(Gabriele Habacher, Max H. Pittler, Edzard Ernst) Journal of Veterinary Internal MedicineTesto ospitato sul sito Wiley InterScience ![]() |
|